Ho sempre i capelli gonfi e crespi, esiste un trattamento o un prodotto che elimini questo problema?

Indice
Come si può risolvere il problema dei capelli crespi?
Ancora cheratina
I legami idrogeno
La messa in piega dei capelli
4 soluzioni per prevenire o ridurre i capelli gonfi e crespi in caso di umidità e nebbia
Curiosità sui capelli
Come si può risolvere il problema dei capelli crespi?
Quante volte ti sarà capitato di fare una bella piega e uscire di casa, in una giornata umida, e ritrovarti con i capelli gonfi e crespi?
La causa principale è lo stato di salute del capello e ti sembrerà strano ma il problema è la mancanza d’acqua.
È assurdo, un paradosso!
Se il capello è idratato s’incresperà di meno mentre se il capello è secco, cercherà l’acqua dall’esterno.Per rispondere alla domanda, dobbiamo disturbare la chimica. L’argomento è un po’ complicato ma cercheremo di spiegartelo nel modo più semplice possibile.
Ancora cheratina
Come abbiamo detto più volte, il capello è formato principalmente da cheratina, sia esternamente che internamente. La parte esterna si chiama cuticola ed è formata da strati cheratinici. Essi si sovrappongono tra di loro come delle squame e servono per proteggere la parte centrale del capello dagli agenti atmosferici, smog e tutto l’ambiente esterno.
La cheratina è una proteina naturale che a sua volta è formata da una catena lineare di amminoacidi. In natura esistono tanti tipi di amminoacidi e in base alla loro combinazione, formano diversi altri tipi di proteine.
Le proteine di cheratina tendono a legarsi con atomi di solfuro oppure di idrogeno.
Nel primo caso i legami sono molto forti mentre nei secondi, i legami sono molto deboli e tendono a spezzarsi per poi ricostruirsi.
I legami idrogeno
Come sappiamo, l’acqua è l’elemento più diffuso in natura ed è in grado di formare ottimi legami con l’idrogeno.
La cheratina ha una struttura a elica e, come qualsiasi altra proteina, tende a legare con l’acqua per idratarsi. In chimica questi legami vengono chiamati: legami idrogeno o ponti di idrogeno.
La causa del capello crespo deriva proprio da siffatti legami.
Questi “ponti di acqua” si costruiscono tra le spire che formano la struttura della cheratina.
Quando i capelli sono secchi, tra una spira e l’altra vi è poca acqua ovvero poca idratazione, di conseguenza sono più rigidi e appaiono crespi.
La messa in piega dei capelli
Quando facciamo lo shampoo o comunque bagniamo i capelli, si formano nuovi legami idrogeno. Con il passaggio del calore (phon) e l’uso della spazzola, facciamo evaporare l’acqua, rompendo quindi i ponti di idrogeno che in precedenza si erano formati. Con la rottura dei ponti, il capello si “irrigidisce” e ci permette di dare al capello la forma che vogliamo ma… basta un po’ di umidità o una goccia d’acqua per rompere la magia e innescare una nuova ricostituzione di legami idrogeno che fanno perdere la piega data in precedenza.

4 soluzioni per prevenire o ridurre i capelli gonfi e crespi in caso di umidità e nebbia
In caso di nebbia e umidità vi sono diverse soluzioni per prevenire o ridurre una capigliatura gonfia o un capello crespo.
- Lavare i capelli con uno shampoo idoneo anticrespo. Successivamente applicare un balsamo idratante.
I balsami idratanti sono ricchi di oli vegetali che nutrono e idratano il capello.
Prima di asciugare i capelli, raccomandiamo sempre di tamponarli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Questa operazione permette alle cuticole di chiudersi leggermente evitando al calore del phon di disidratare il capello all’interno. - Fare un impacco idratante una volta a settimana.
- Grazie alla ricerca, sono stati ideati dei prodotti idrorepellenti da spruzzare sulla capigliatura (li puoi trovare anche nel nostro salone), per evitare all’umidità di penetrare nel capello riducendo notevolmente il fastidioso crespo.
L’effetto del prodotto, si elimina con il lavaggio successivo. - In salone proponiamo un trattamento lisciante e anticrespo alla cheratina, ne abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo Keratin liss, che t’invitiamo a leggere.
Il trattamento, con un po’ di accortezza e il giusto mantenimento a casa, ha una durata che va dai 3 ai 4 mesi.
Curiosità sui capelli
Lo sapevi che i capelli si allungano in base al grado di umidità?
Ebbene si, da 0% a 100% di umidità il capello si allunga del 2,5%.
Per essere più chiari: se siete in un ambiente secco e i vostri capelli misurano 40 cm, in un ambiente con un tasso di umidità del 100% si allungano di 1 cm!
Grazie a questo principio, Horace-Bénédict de Saussure (alpinista e scienziato svizzero del XVIII secolo) inventò l’igrometro a capello.
L’igrometro è lo strumento che misura l’umidità dell’ambiente.
All’interno viene usata una ciocca di capelli fissata in alto mentre in basso è libera ed è tenuta in tensione da un peso. L’acqua presente nell’aria fa allungare o accorciare la ciocca e di conseguenza, con un sistema di leve, fa muovere la lancetta collegata al peso.
📣 Per ulteriori informazioni, chiama per una consulenza gratuita e senza impegno al 345.4849865 oppure vieni a trovarci in via Antonio Tonelli 22 a Carpi.